Stiamo cercando proprio te​

La Call è aperta a chiunque sia in grado di intercettare i nuovi bisogni del benessere abitativo. Realtà che abbiano sviluppato prototipi, tecnologie, piattaforme e servizi con il potenziale per rivoluzionare l’edilizia in termini di efficienza, sostenibilità e comfort.

Chiunque voglia iniziare una collaborazione con Kerakoll per sperimentare e innovare​ insieme.

  • Startup
  • Imprese
  • Centri e Università
  • Professionisti

3. Servizi end-to-end

E se creassimo servizi che abilitino i committenti a immaginare e scegliere il proprio «better place to live» oppure a riprogettarlo, in autonomia o guidati da professionisti del settore?

 

Cerchiamo soluzioni che supportino le persone nelle fasi di riqualificazione e ristrutturazione per comprendere i benefici di materiali, rivestimenti e interventi durante il processo decisionale.

Alcuni esempi – non esaustivi – di soluzioni ritenute utili:

  • Soluzioni di innovazione sui punti vendita fisici (es. showroom ceramici, magazzini edili, GDS)
  • Servizi user-friendly in grado di integrarsi con un funnel di vendita (es. attraverso CRM, B2B, GDS, e-commerce ecc.)
  • Servizi con meccaniche di education/advisory/edutainment per far comprendere i benefici di scelta
  • Servizi di orientamento del cliente finale (in ottica finanziaria, di semplificazione, gestione imprevisti ecc.) durante interventi di riqualificazione
  • Soluzioni per interventi di re-styling indoor orientate al benessere abitativo
  • Piattaforme che indirizzano la scelta dell’offerta e facilitino il “match” con professionisti qualificati
  • Simulatori che facilitino la scelta di prodotti e soluzioni Kerakoll attraverso tecnologie avanzate arricchendo l’experience dell’utente finale

2. Strumenti e piattaforme

E se offrissimo strumenti e piattaforme per supportare i professionisti a progettare, realizzare e monitorare gli interventi di costruzione e riqualificazione?

Cerchiamo strumenti, tecnologie e piattaforme user-friendly, accompagnati da sistemi di misurazione innovativi che rendano tangibile il benessere generato.

Alcuni esempi – non esaustivi – di soluzioni ritenute utili:

  • Soluzioni per l’efficienza e la produttività dei professionisti che danno forma al progetto
  • Strumenti e piattaforme user-friendly per interventi di ristrutturazione, riqualificazione e manutenzione
  • Strumenti e tecnologie digitali per ottimizzare progettazione e costruzione
  • Soluzioni innovative per la misurazione e il miglioramento del benessere abitativo (dalla diagnostica pre-intervento, durante e post-intervento)

1. Nuovi bisogni, nuovi sistemi

E se realizzassimo sistemi per l’edilizia grazie a nuovi prodotti, tecnologie e componenti per rispondere a bisogni abitativi attuali e futuri di abitazioni, edifici e territori?

Cerchiamo soluzioni che adottano un approccio integrato per favorire sostenibilità, sicurezza, comfort ed efficienza a tutte le persone, gli utilizzatori e gli attori coinvolti.

Alcuni esempi – non esaustivi – di soluzioni ritenute utili:

  • Soluzioni integrate di materiali e componenti sostenibili che offrano benefici in termini di Carbon footprint, Economia Circolare e End of Life
  • Soluzioni per la riduzione del consumo energetico
  • Soluzioni sostitutivi al cemento, al biossido di titanio, a sostanze chimiche di origine fossile e/o pericolose per la salute, ecc.
  • Soluzioni per il benessere degli applicatori (es. efficientamento del processo di applicazione, garanzia di qualità, ecc.)
  • Sistemi di isolamento (acustico, termoigrometrico ecc.)
  • Sistemi per affrontare il surriscaldamento delle città e favorire l’inverdimento urbano
  • Soluzioni che integrino alternative building materials, materiali intelligenti, software, sensori di diagnostica per favorire nuovi metodi di costruzione

Soluzioni, tecnologie e ispirazioni per il futuro dell’edilizia

Ideas for Future è la Call for Ideas aperta a professionisti, imprese, startup, università, centri di ricerca e a chiunque voglia rispondere ai bisogni abitativi di oggi e immaginare quelli di domani.​

Non guardiamo solo all’edilizia, ma a qualunque settore possa ispirarci. Cerchiamo approcci progettuali integrati per evolvere l’offerta Kerakoll e migliorare la vita di professionisti e utenti finali.​

Si può ridefinire il benessere abitativo? ​[Il titolo è gestito nel testo dell’articolo]

Si può ridefinire il benessere abitativo?
In Kerakoll crediamo di sì!
Vogliamo immaginare insieme a te nuovi sistemi, servizi e piattaforme per migliorare il lavoro dei professionisti dell’edilizia e generare impatti positivi per le persone.

Alla base dello sviluppo Kerakoll c’è l’idea di costruire luoghi migliori in cui vivere, collaborando con partner di primo livello. Per noi il benessere è questo: progetti belli e fatti bene.​ Siamo tutti di fronte a una grande sfida: ripensare il patrimonio edilizio e renderlo più sostenibile e sicuro. ​Con questa Call, vogliamo entrare in contatto con imprese, startup, ricercatori, liberi professionisti. Per farci ispirare con soluzioni originali e costruire, insieme, un nuovo futuro di fiducia, efficienza ed eccellenza.